web analytics
27.5 C
Napoli
venerdì, Aprile 4, 2025
Homearte e culturaPompei, riemergono antichi affreschi di gladiatori in combattimento

Pompei, riemergono antichi affreschi di gladiatori in combattimento

Una nuova sensazionale scoperta presso gli scavi di Pompei. Un meraviglioso affresco che riprende la lotta di due gladiatori, emerge in tutta la sua bellezza.

Un nuovo antico ritrovamento a Pompei. La città romana sepolta dalla furia del Vesuvio ci fa dono di un ulteriore opera d’arte. Durante l’opera di messa in sicurezza degli e rimodulazione dei fronti di scavo, previsti dal Grande Progetto Pompei, nell’area di cantiere della Regio V è emerso uno affresco: sul fondo bianco si distinguono chiaramente due gladiatori in combattimento.

I gladiatori: ultimi ritrovamenti degli scavi di Pompei

I glatiadori sono un Mirmillone e un Trace. “Su uno sfondo bianco, delimitato su tre lati da una fascia rossa, si compone la scena di lotta tra i due gladiatori. Quello sulla sinistra è un “Mirmillone” della categoria degli “Scutati”: impugna l’arma di offesa, il gladium, (corta spada romana) e un grande scudo rettangolare (scutum) e veste un elmo a tesa larga dotato di visiera con pennacchi, il cimiero. L’altro, in posizione soccombente, è un “Trace”, gladiatore della categoria dei “Parmularii”, con lo scudo a terra. È rappresentato con elmo (galea), a tesa larga ed ampia visiera a protezione del volto, sormontato da un alto cimiero”, riferisce l’istituto campano.

In un tweet il ministro dei Beni Culturali, Dario Franceschini, spiega: “Due gladiatori al termine del combattimento. Una scoperta senza precedenti degli archeologi di @pompeii_sites che, per la prima volta dal 79 d.C., scavano in un’area di #Pompei mai indagata fino a oggi. Una meraviglia che tutto il mondo ammira.

Nello spazio sovrastante l’affresco si notano tracce di una scala lignea. Probabilmente si accedeva ad alloggi superiori di una bettola per ospitare i proprietari o anche prostitute; visto l’affresco ritrovato probabilmente la clientela era formata soprattutto da gladiatori. Così il ministro elogia le bellezze dei ritrovamenti a Pompei negli ultimi anni:

Il sito archeologico di Pompei, fino a qualche anno fa, era conosciuto nel mondo per la sua immagine negativa: i crolli, gli scioperi e le file dei turisti sotto il sole. Oggi è una storia di riscatto e di milioni di turisti in più. Oggi è un sito accogliente, ma soprattutto è un luogo in cui si è tornati a far ricerca, attraverso nuovi scavi. La scoperta di questo affresco dimostra che davvero Pompei è una miniera inesauribile di ricerca e di conoscenza per gli archeologi di oggi e del futuro.

Pompei, riemergono antichi affreschi di gladiatori in combattimento
Pompei, gladiatori in combattimento – Foto: ilmessaggero.it

Seguici anche su...

ALTRE STORIE