Un altro primo piatto invernale che ci piace tanto è il risotto allo zafferano. Un piatto del Nord che piace anche al Sud e che non è così difficile da preparare. È una tipica pietanza lombarda che si prepara con molta semplicità e quel suo colore giallo cangiante mette subito di buon umore oltre a mettere tutti d’accordo per via del sapore.
Risotto allo zafferano, la ricetta che mette di buonumore
Il risotto allo zafferano, grazie a questa spezia pregiata, riesce a riunire il sapore della brezza marina a quello delle erbe aromatiche. Quel retrogusto amarognolo si assottiglia se accompagnato da cibi dolci come le patate, cavolfiore ma anche riso e pane. Oggi vi forniamo la versione più semplice e veloce da preparare.

Risotto allo zafferano
Ingredienti
- 280 gr di riso carnaroli
- 1 bustina di zafferano
- 1 cipolla
- ½ bicchiere di vino bianco
- 45 gr di parmigiano
- 1 l di brodo
Preparazione
- Sbucciamo e tagliamo finemente la cipolla. Poniamola in un pentolino con 30 gr di burro e lasciamo che appassisca. Dopodiché uniamo il riso per farlo tostare.
- Bagniamo con del vino bianco e appena sfumato aggiungiamo anche il brodo caldo, un mestolo per volta.
- In un mestolo di brodo caldo sciogliamo la bustina di zafferano e aggiungiamolo al nostro preparato a metà cottura. Il riso non dovrà mai asciugarsi completamente.
- A fine cottura togliamo la pentola dal fuoco e aggiungiamo un altro po’ di burro con il parmigiano e mantechiamo.
- Attendiamo qualche minuto prima di impiattare il nostro buonissimo risotto allo zafferano.
Consigli
Questa pietanza si conserva in frigo per un massimo di due giorni e chiusa in un contenitore ermetico. Inoltre al posto della bustina di zafferano potete utilizzare direttamente i pistilli che però vanno messi in infusione e poi filtrati.
